venerdì 19 settembre 2014
Giulio Giordano su Rusty Dogs
Mancano tredici episodi alla conclusione di Rusty Dogs, ma prima della fine della serie ci sarà ancora qualche sorpresa, a cominciare dagli ultimi nomi dei disegnatori che comporranno tutto lo staff e - in quest'occasione - salutiamo l'arrivo di Giulio Giordano, docente della Redhouse Lab (la prima scuola di fumetto e illustrazione in Basilicata) e attualmente in forze alla Sergio Bonelli Editore su Le Storie.
domenica 14 settembre 2014
Courtesy, Professionalism, Respect
Emanuele Gizzi - Classe ‘89, dopo aver frequentato l’Istituto statale d’arte di Palermo frequenta la Scuola del fumetto di Palermo. Il suo debutto da professionista arriva a 19 anni quando disegna su testi di Alessandro Di Virgilio il terzo numero della miniserie Sandokan per Nicola Pesce Editore. Successivamente, realizza alcune storie brevi per diverse riviste di fumetto. Nel 2011 disegna il sesto numero della miniserie San Michele (Star Comics), su testi di Fabio Celoni e Adriana Coppe. Nel 2012/13 disegna su testi di Alessandro Di Virgilio e Davide Morando diversi episodi della serie Wild, pubbliacata su Lanciostory. Nel 2013, su testi di Paolo Di Orazio, realizza una storia per il secondo numero di Splatter. Attualmente è al lavoro su più progetti per alcune case editrici italiane.
Courtesy, Professionalism, Respect è © Emiliano Longobardi ed Emanuele Gizzi
lunedì 28 luglio 2014
Ora dimmelo
Raul Cestaro – Nato a Napoli nel 1975, esordisce nel 1994 con una storia per la fanzine lucchese Il Fulmicotone, seguita nel 1995 dal secondo albo di della testata napoletana ENGASO 0.220. Il vero debutto professionale è del 1996, quando firma, in collaborazione con Giancarlo Alessandrini, i disegni di Kid, una strana storia, in occasione dei cento anni del fumetto per Lucca Comics (Edizioni Lo Scarabeo). Sempre nel 1996, inizia la sua collaborazione con la Sergio Bonelli Editore, disegnando Robinson Hart per Zona X. Nel 1999, firma con il fratello il n. 11 della collana Eduardo - Il teatro a fumetti (Elledì ‘91). Nel 2000, è arruolato nello staff di Nick Raider, per cui disegna i numeri 158 e 175. Del 2003 è invece il debutto sulla serie mensile di Tex. Firma in seguito i disegni de I Tarocchi della Nuova Visione, editi da Lo Scarabeo. Nel 2011 firma assieme al fratello la copertina del Dylan Dog Color Fest n.7, collana sulla quale in seguito pubblica anche una storia e nel 2014 debutta sulla serie regolare, realizzando il n.331. Lavora occasionalmente come visual artist per videoclip musicali e corti animati. E' inoltre docente di fumetto alla Scuola Italiana di Comix di Napoli.
Ora dimmelo è © Emiliano Longobardi e Raul Cestaro
lunedì 2 giugno 2014
Di cosa parlano quando parlano di Rusty Dogs
Un elenco aggiornato al 13 gennaio 2019 di tutte le recensioni, segnalazioni, interviste e di tutti gli articoli di approfondimento di cui è stato finora oggetto Rusty Dogs.
Premi, riconoscimenti e candidature
Rusty Dogs ha vinto la 1° edizione del premio Il Posto Nero Excellence 2012 nella categoria "Progetto Web - Italia" e l'edizione 2015 degli Audaci awards nella categoria "Miglior sceneggiatore".
Rusty Dogs è stato inoltre finalista al Premio Micheluzzi 2010/2011/2012/2013/2016 (Napoli Comicon), ai Leoni di Narni 2013, ai ComicUS prize 2010/2011/2012/2015 e ai Nella rete del fumetto Awards 2014 nella categoria Miglior webcomic e nel 2015 nelle categorie "Miglior webcomic non umoristico", "Miglior sceneggiatore" (Emiliano Longobardi) e Miglior disegnatore (Daniele Serra).
Recensioni e segnalazioni
- Thriller Café
- Sugar Pulp
- Pegasus Descending 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7
- MArteMagazine
- Gotham Library
- Stilos (cartaceo)
- Romanzieri.com
- Fuori le mura
- Glamazonia
- Lo spazio bianco 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7
- Comics Views
- smokyland 1, 2 , 3, 4
- Bad comics 1,
- Omar Di Monopoli
- Fumetti etruschi
- C4 Comic 1,
- Le 110 pillole
Interviste e articoli
- ComicUS
- Il Sardegna (cartaceo)
- Mega
- Tutto Cartoons
- SassariNotizie 1, 2
- Sardies
- La Nuova Sardegna 1, 2, 3, 4
- Thriller Café
- Thriller Magazine 1, 2
- Fumo di china (cartaceo)
- Liberi di scrivere
- Lo Spazio bianco 1, 2, 3
- Nero Cafè 1, 2
- Comics Breed
- Sassari & Hinterland
- Noir italiano
- Cadillac
- Slumberland 1, 2,
- Sbam! Comics
- Giallolatino
- Conversazioni sul fumetto
- Spam
- Comics Blog 1,
- Scuola di Fumetto (cartaceo, ripubblicata da Fumettologica)
- Fumettologica 1, 2,
- IndigoMag
- C4 Comic
- Sardinia Post
Rusty Dogs in the real life (presentazioni, incontri pubblici ecc ecc)
- C.r.ê.p.e.s. Dessinées
- Pagine sarde (trasmissione televisiva di Telesassari.tv, video QUI)
- Racconti in valigia (per il video della presentazione clicca QUI)
- Lapis in gurgos
- Waiting for BIF
- Mostra Antonio Sarchione.
- Deepcon 15.
- Summer class Redhouse Lab Matera.
- Comic meets the web.
- Le nuove frontiere del fumetto sardo.
- Sassari comics and games.
- La valigia del narratore.
- Deepcon 19.
Varie
- Vecchie ruggini, di Antonio Solinas
- Tourette (minuto 39'15'')
- Rusty Dogs in radio... e in Svizzera.
- Contattoradio
- Rusty Dogs in radio: speciale webcomics su Bang di Radio Siani (minuto 9'40'')
- Rusty Dogs all'università
lunedì 5 maggio 2014
Un padre resta
Maurizio Ribichini - È nato a Roma dove vive e lavora come illustratore e fumettaro. Ha pubblicato fumetti su Il Cuore, Tank Girl Magazine, Orme, Blue, Schizzo, StripBurger, Nonzi, Lolabrigida, Carta, La Nuova Ecologia. Ha lavorato come illustratore per Il Messaggero, Il Manifesto e L'Unità, Magic Press, Salani, Bonacci Edizioni, Edizioni Interculturali, Costa & Nolan, Derive & Approdi, Carta, Mondadori. Ha collaborato con il periodico Accattone, Inguine Magazine, Agit Pop e allo SketchBlog Alvoto Alvoto! Ha tenuto diversi workshop e corsi di fumetto; a Seul nel 2003 con il Comicon; a Cremona nel 2004 con il Centro Fumetto Andrea Pazienza; a Dakar nel 2006, al Muninicipio del Grand Dakar con Africa & Mediterraneo; a Sarzana nel 2006/07 con l'A.N.P.I.; a Roma nelle scuole elementari con il progetto "Chi ha paura dell'Uomo Nero?" nel 2011. È autore delle animazioni del documentario animato Bimba col Pugno Chiuso.
Un padre resta è © Emiliano Longobardi e Maurizio Ribichini
domenica 20 aprile 2014
Il male che ci tenevamo
Pasquale Frisenda - Milanese, è nato l'8 gennaio 1970. Dopo aver seguito il Corso di Fumetto e Illustrazione presso il Castello Sforzesco, entra in contatto con lo Studio Comix, di Ambrosini e Casertano, che favorisce l'inizio della sua collaborazione con la testata Cyborg della Star Comics. Il battesimo del fuoco si dà per Frisenda nel 1992, con la pubblicazione di Tenebra, scritto da Michele Masiero, proprio sulle pagine di Cyborg. Pasquale Frisenda consolida la sua posizione professionale entrando a far parte della squadra che realizza le nuove avventure di Ken Parker, e lavora a Ken Parker Magazine fino al confluire della testata sotto l'egida della Sergio Bonelli Editore. A questo punto, il giovane disegnatore viene cooptato per Magico Vento di Gianfranco Manfredi, diventando copertinista della testata dal n. 32 al n. 75 della serie. Successivamente si mette al lavoro sul 23esimo Tex Speciale, uscito nel 2009, e su di una storia pubblicata nel quinto Dylan Dog Color Fest. Attualmente fa parte dei disegnatori di Tex.
Il male che ci tenevamo è © Emiliano Longobardi e Pasquale Frisenda
sabato 12 aprile 2014
Rusty Dogs: le storie finora.
Rusty Dogs è una serie a fumetti scritta da Emiliano Longobardi e disegnata da cinquanta disegnatori italiani attualmente a lavoro con alcuni dei più importanti Editori nazionali e stranieri:
Paolo Armitano, Elisabetta Barletta, Antonello Becciu, Michele Benevento, Giacomo Bevilacqua, Lelio Bonaccorso, Riccardo Burchielli, Giancarlo Caracuzzo, Raul Cestaro, Luca Claretti, Massimo Dall’Oglio, Davide De Cubellis, Andrea Del Campo, Werther Dell’Edera, Fabio Detullio, Fabrizio des Dorides, Michele Duch, Pasquale Frisenda, Andrea Gadaldi, Pier Gallo, Davide Garota, Gianfranco Giardina, Giulio Giordano, Giuliano Giunta, Emanuele Gizzi, Simone Guglielmini, Antonio Lucchi, Giuseppe Marinello, Alberto Massaggia, Francesco Mortarino, Guido Nieddu, Lorenzo Palloni, Giuseppe Palumbo, Davide Pascutti, Michele Petrucci, Rossano Piccioni, Giorgio Pontrelli, Maurizio Ribichini, Andrea Rossetto, Armando Rossi, Lorenzo Ruggiero, Antonio Sarchione, Daniele Serra, Marco Soldi, Cristiano Spadoni, Claudio Stassi, Joachim Tilloca, Riccardo Torti, Jacopo Vecchio e Walter Venturi.
Rusty Dogs è stato finalista ai ComicUS prize 2010/2011/2012, al Premio Micheluzzi 2010/2011/2012/2013 (Napoli Comicon) e ai Leoni di Narni 2013 nella categoria "miglior webcomic"; ha inoltre vinto la 1° edizione del premio Il Posto Nero Excellence 2012 nella categoria "Progetto Web - Italia" e l'edizione 2016 degli Audaci awards nella categoria "Miglior sceneggiatore".
Emiliano Longobardi, sassarese, libraio. Esordisce come sceneggiatore nel 1999 con l'albo Xiola - Primo sangue (Liberty), scritto insieme ad Antonio Solinas e disegnato da Werther Dell'Edera.
Dopo sette anni dedicati alla critica e all'informazione fumettistica con Rorschach.it e Comicscode.net, riprende nel 2006 l'attività di sceneggiatore.
E' presente sui primi tre numeri di Mono (Tunuè, disegni di Werther Dell'Edera, Elena Casagrande e Gianfranco Giardina), ha pubblicato una short su Donnell&Grace - Bluelights (IDEAcomics, disegni di Massimo Dall'Oglio) ed è fra gli autori di Killer Elite n.2 (Bottero Edizioni, disegni di Gianfranco Giardina e Andrea Del Campo). Il suo blog è raggiungibile qui.
Le storie finora (clicca sul titolo per leggere l'episodio).
- Next door to paradise, disegni di Andrea Del Campo.
- Prima che dio fosse amore, disegni di Werther Dell'Edera.
- Revolving rules, disegni di Claudio Stassi.
- Il perché delle cose, disegni di Michele Duch.
- La paura del buio, disegni di Lelio Bonaccorso.
- Rusty bay, disegni di Giuliano Giunta.
- Winter interior, disegni di Michele Benevento.
- Saya no uchi de katsu, disegni di Riccardo Torti.
- Subjective values, disegni di Joachim Tilloca.
- Dogs years, disegni di Alberto Massaggia.
- Fango intorno, disegni di Andrea Gadaldi.
- Legàmi, disegni di Francesco Mortarino.
- Fine pioggia, disegni di Antonio Lucchi.
- Bullets in the wall, disegni di Luca Claretti.
- Chloe è morta, disegni di Antonio Sarchione.
- Three dogs at night, disegni di Guido Nieddu.
- Sarò i tuoi vermi, disegni di Giacomo Bevilacqua.
- Qualcosa per te, disegni di Lorenzo Palloni.
- Inugami, disegni di Massimo Dall'Oglio.
- MacGuffin, disegni di Simone Guglielmini.
- La giusta distanza, disegni di Marco Soldi.
- Jazz & Legs, disegni di Jacopo Vecchio.
- Used cars, disegni di Davide Pascutti.
- Going away, disegni di Andrea Rossetto.
- Shoot the freak, disegni di Pier Gallo.
- Slide lock, disegni di Paolo Armitano.
- La guerra dentro, disegni di Giuseppe Marinello.
- Le strade del regno, disegni di Armando Rossi.
- Plinc!, disegni di Michele Petrucci.
- Somma zero, disegni di Rossano Piccioni.
- Eggs and sauces, disegni di Davide Garota.
- L'abbaiare dei cani, disegni di Fabrizio des Dorides.
- Lilli e Vagabondo, disegni di Elisabetta Barletta.
- Il male che ci tenevamo, disegni di Pasquale Frisenda.
- Un padre resta, disegni di Maurizio Ribichini.
- Ora dimmelo, disegni di Raul Cestaro.
- Courtesy, Professionalism, Respect, disegni di Emanuele Gizzi.
- Benvenuto a casa, disegni di Giulio Giordano.
- Come riflesso, disegni di Daniele Serra.
- Speech is silver, silence is golden, disegni di Walter Venturi.
- Ciò che si lascia, disegni di Fabio Detullio.
- Bank owned, disegni di Cristiano Spadoni.
- Pezzi di carne, disegni di Antonello Becciu.
- Because you came to my rescue, disegni di Lorenzo Ruggiero.
Iscriviti a:
Post (Atom)