sabato 21 maggio 2011

Fango intorno



Andrea Gadaldi nasce nel 1907 a Leno, in provincia di Brescia. È stato un dirigente sportivo, allenatore e calciatore italiano, di ruolo difensore. Crebbe nel Brescia, con cui esordì in Serie A, e nel 1933 passò alla Roma, squadra della quale divenne in seguito capitano e con cui giocò 179 partite. Terminò la carriera nel 1942, dopo aver giocato due stagioni in Serie B nella squadra della sua città. L'omonimo nato nel 1983, è invece un webdesigner e un illustratore.


Fango intorno è © Emiliano Longobardi e Andrea Gadaldi

sabato 2 aprile 2011

Rusty Dogs (ri)candidato al premio Micheluzzi


Rusty Dogs è nuovamente candidato al Premio Attilio Micheluzzi del Comicon di Napoli nella categoria "Miglior web fumetto".
Un'altra bella soddisfazione dopo quella già avuta lo scorso anno.

Oltre a Rusty Dogs, concorrono per la stessa categoria:

- A Panda Piace, di Giacomo Bevilaqua
- InkSpinster, di Deco
- Crazy Nena, di Serena Romio
- Flaviano’s, di Flaviano Armentaro

Tutti i premi, relativi alle opere pubblicate nel corso dell’anno 2010, saranno annunciati sabato 30 aprile 2011 nella grande sala dell'Auditorium di Castel Sant'Elmo.

Qua potete vedere tutte le nomination.



.

giovedì 10 marzo 2011

Dogs years



Alberto Massaggia è nato nel 1982 in provincia di Venezia e ha esordito come disegnatore sul primo volume di Madadh, serie indy scritta da Tommaso Destefanis ed edita da CutUp Edizioni, per la quale realizza delle short anche per i volumi successivi. Sempre per Madadh si è cimentato nella sceneggiatura con un oneshot di 24 pagine pubblicato sullo speciale Tutto in famiglia.


Dogs years è © Emiliano Longobardi e Alberto Massaggia
.

giovedì 3 marzo 2011

Speciale Rusty Dogs su Nero Cafè


Aggiungi immagineNero Cafè, rivista online dedicata a tutto ciò che è giallo/noir/thriller/horror/gothic ha dedicato uno speciale in due parti a Rusty Dogs, a cura di Marco Battaglia.

QUI potete leggere la prima parte e QUI la seconda.




.

martedì 15 febbraio 2011

In arrivo


Il layout qua sopra è relativo alla prossima storia di Rusty Dogs, che sarà realizzata... da?
Un no-prize a chi indovinerà il nome del disegnatore.

Nel frattempo, per chi dovesse approdare presso questi lidi per la prima volta, il modo migliore per ambientarsi è quello di leggere tutte le stoire pubblicate fino a ora.
E' sufficiente cliccare qui e leggere dal basso verso l'alto.


.

martedì 8 febbraio 2011

Varie ed eventuali



Rusty Dogs
è in giro da più di un anno e nell'arco di questo periodo si sono moltiplicate recensioni e interviste.
Dato che sono sempre state segnalate tramite il gruppo su Facebook ma mai qua sul blog, ho pensato di farlo ora perché sia più agevole la consultazione e per ringraziare pubblicamente tutti i siti e i blog che hanno dato spazio al progetto.
Naturalmente, se mi fossi perso per strada qualche link, i diretti interessati hanno solo da segnalarmi la cosa e provvederò a integrare immediatamente.

NB: elenco aggiornato al 30/05/2014

Infine, mi fa piacere segnalare anche un omaggio che il disegnatore Paolo Boscolo ha voluto tributare a RD. Lo trovate qui.

Recensioni e segnalazioni
Interviste e articoli

Rusty Dogs in the real life (presentazioni, incontri pubblici ecc ecc)

Varie

mercoledì 29 dicembre 2010

Io proteggo - un racconto di Rusty Dogs

La limo accosta al marciapiede mentre sto finendo di pulire le lenti degli occhiali. Li inforco e controllo che la fondina sia ben salda sotto l’ascella. Un’ultima sistemata al nodo della cravatta e il vetro fumè tra i posti davanti e quelli dietro si abbassa con un sibilo che sembra un soffio. Non mi giro, non mi giro mai. “Siamo pronti?” mi dice col tono più da checca di cui è capace. Annuisco con un cenno di testa e prima di scendere dall’auto saluto l’autista. Mi sembra si chiami Norman. O Theo.

Sceso dalla limo mi guardo attorno, dai piedi all’orizzonte vicino, le due ali di folla sono arginate da transenne ornate a festa. Le ragazzine in prima fila urlano, si dimenano e l’orgia di flash si scatena che ancora non ho aperto la portiera posteriore. Apro e i flash si fanno tsunami, lui esce dalla limo con le narici ancora innevate dall’ultima tirata e saluta la massa. Urla, urlano.

Percorriamo il rosso della passerella. I primi metri sono sempre i più semplici, poi tutto diventa una giungla di ragazzine e liane di braccia incontrollate. Si spingono, si sporgono dalle transenne e cominciano gli strattoni, le urla si fanno più stridule. Lui tira fuori la lingua e la faccia diventa una smorfia continua, i flash gli si riflettono sugli occhiali a specchio, non si cura dei taccuini e delle penne per gli autografi, indica tutti e ringrazia. Forse spezzo un dito a uno che gli tira la camicia da ottomila dollari e saliamo i gradini dell’ingresso del Double.

“Cazzone! Sei un grandissimo cazzone! Un altro po’ e quello stronzo mi strappa la manica! Ma che ti pago a fare?!” continua a blaterare non curandosi del comitato d’accoglienza fatto dell’intero direttivo del Double, dal direttore fin giù. Guadagna il corridoio che porta al bagno e lo seguo. Dall’oblò lo vedo chinarsi sul lavandino a pippare un’altra tirata dallo specchietto e mi giro a braccia conserte davanti alla porta. Quando esce mi ripete solo “cazzone!” e poi entra nella grande sala stringendo mani, indicando chiunque, accolto da un applauso per i due pezzi in playback che canterà stasera e che dedicherà ad assessori e sindaco, un senatore, industriali, lobbysti senza nome, generici ricchi e donne agghindate come alberi di Natale.

Io mi avvicino al chilometrico tavolo del buffet e incrocio lo sguardo affamato di Taylor. Lui è nello staff che protegge il sindaco e abbiamo giocato insieme una stagione a Tampa. La mia ultima stagione da professionista, prima che un placcaggio di quelli che non dimentichi mi spappolasse il ginocchio sinistro. “Come va, Duncan?” mi chiede affiancandosi a me e addentando un sandwich senza distogliere lo sguardo dal tavolo del sindaco. Io ingollo d’un fiato un cocktail rosso con riflessi blu e rispondo con uno sbuffo, poi dico al cameriere di mettermi dei sandwich in un piattino. I camerieri in livrea pedalano come forsennati fra i tavoli, li riempiono di vassoi stracolmi di tanta di quella roba che ci si sfamerebbe l’intero Darfour e il mio sguardo ruota a trecentosessanta.

Lui è al suo tavolo, attorniato di sgallettate, figlie e amanti di politici. Autografa tette, posa per qualche foto e immagino che a breve la fatica stimolerà le sue narici a reclamere un altro paio di piste, anche perché altrettanto a breve il piccolo palco davanti ai tavoli sarà tutto per lui e dovrà darsi da fare per giustificare i cinquantamila dollari che il suo agente domani andrà a incassare nell’ufficio del sindaco. Non smetto di chiedermi da cosa dovrei proteggerlo, ma poi penso al ginocchio, al mutuo della casa e la domanda mi sembra più cretina del solito.

Il direttore del Double sale sul palco e al microfono richiama l’attenzione degli invitati. La star della serata accompagnerà tutti fino alla mezzanotte con qualche pezzo tratto dal suo ultimo cd. L’applauso e il tintinnio di posate sui bicchieri di uomini e donne di mezza età - che manco conoscono la star - sono talmente grotteschi che i gridolini delle sgallettate assumono una loro grazia.

Mi riavvicino al tavolo del buffet, prendo il piattino preparatomi dal cameriere e lascio la sala mentre lui sale sul palco per farfugliare un ringraziamento. Prendo l’ascensore fino all’ultimo piano, poi le scale per uscire sul tetto e sugli ultimi gradini le fitte al ginocchio si fanno più calde. Esco e il vento mi colpisce con uno schiaffo che sembra una sferzata di sabbia.

Le luci di New York si vedranno fin su Marte, ma i suoni sono solo roba per le strade cinquanta piani più in basso. Fatico ad accendere una sigaretta e tiro solo due boccate, tanto per stuzzicare i polmoni, poi cerco un punto in cui sedermi.
Mangio il mio sandwich mentre i fuochi d’artificio inondano il cielo annunciando il nuovo anno e sparo alla luna vomitandole addosso l’intero caricatore della glock.



Illustrazione di Joachim Tilloca