Ci sono delle immagini che più di altre sprigionano suggestioni. Alla base del concepimento del progetto di Rusty Dogs ce ne sono innumerevoli, della stragrande maggioranza delle quali ho perso memoria, ma di alcune mi si è impresso a fuoco il numero di targa dopo che ne sono stato investito. Una di queste è l'immagine che potete ammirare qua sopra. Ne è autore Pasquale Frisenda, clamoroso autore che ha prestato il proprio lavoro ad alcune delle più importanti icone fumettistiche italiane e che è recentemente entrato nello staff dell'icona fumettistica italiana per eccellenza, Tex. E' quindi con un certo tremolìo alle gambe che mi ritrovo a scrivere che Pasquale Frisenda sarà anche uno dei disegnatori dei cani arrugginiti.
sabato 5 ottobre 2013
Pasquale Frisenda su Rusty Dogs
Ci sono delle immagini che più di altre sprigionano suggestioni. Alla base del concepimento del progetto di Rusty Dogs ce ne sono innumerevoli, della stragrande maggioranza delle quali ho perso memoria, ma di alcune mi si è impresso a fuoco il numero di targa dopo che ne sono stato investito. Una di queste è l'immagine che potete ammirare qua sopra. Ne è autore Pasquale Frisenda, clamoroso autore che ha prestato il proprio lavoro ad alcune delle più importanti icone fumettistiche italiane e che è recentemente entrato nello staff dell'icona fumettistica italiana per eccellenza, Tex. E' quindi con un certo tremolìo alle gambe che mi ritrovo a scrivere che Pasquale Frisenda sarà anche uno dei disegnatori dei cani arrugginiti.
.
martedì 1 ottobre 2013
Spam! Cani arrugginiti di carta
Rusty Dogs è ospitato sul sesto numero appena uscito di Spam, il primo free magazine in realtà aumentata (qui ogni dettaglio sulla rivista).
Insieme a Federico Mirarchi, direttore della rivista, abbiamo pensato che il modo migliore di presentare RD fosse pubblicare Next door to paradise, il primo episodio della serie disegnato da Andrea Del Campo.
.
lunedì 22 luglio 2013
La guerra dentro
Giuseppe Marinello - Nato a Siracusa in data non chiara perché gli piace pensare che un giorno riuscirà a fare concorrenza a Cher, che non si capisce quanti anni abbia. Cresciuto a pane e fumetti, ha frequentato il corso triennale della Scuola Romana dei fumetti, di cui ha ottimi ricordi. Si occupa di i videogiochi, applicazioni grafiche e advertising per la telefonia mobile: in passato come pixel artist e poi come storybordista e disegnatore in grafica vettoriale. Ha lavorato con il produttore Mediaset Luigi Forlai per il progetto Wiki Movie Project e con la regista Isabella Salvetti. L'episodio di Rusty Dogs La guerra dentro costituisce il suo esordio fumettistico.
La guerra dentro è © Emiliano Longobardi e Giuseppe Marinello
lunedì 8 luglio 2013
Slide lock
Paolo Armitano - Nasce nel 1981 a Moncalieri (TO), dove vive a lavora tutt'ora. Si diploma al liceo artistico R. Cottini di Torino. Dopo aver vinto qualche concorso di fumetti e illustrazioni, lavora per un po' di tempo come assistente in uno studio di geometri. Disegna il n°1 della serie Min1 (Edizioni A-Bomb) e l'ultimo numero della collana fantasy 2700 (Edizioni Orione). Nel 2001 inizia a lavorare nel campo della pubblicità, prima come freelance, poi come visualizer-illustratore-storyboardista interno nelle agenzie Bgs D'Arcy e LeoBurnett, fino al 2004, anno in cui ricomincia la vita da disegnatore freelance, collaborando con alcune tra le piu' grandi agenzie d'Italia (Tra cui STV, Armando Testa, Publiregia, Ferrero, Young&Rubicam, Orange, InADV, TBWA e altre). Ha pubblicato illustrazioni e storie a fumetti per DeAgostini, Petrini, Tabu' Magazine, Edizioni Orione, Lattes, Star Comics, Eura Editore, Soleil, Heavy Metal, EdizioniBD. Attualmente disegna fumetti per Sergio Bonelli Editore, storyboard per la pubblicità e illustrazioni per l'editoria scolastica.
Slide lock è © Emiliano Longobardi e Paolo Armitano
lunedì 24 giugno 2013
Shoot the freak
Pier Gallo - Nato a Torino nel 1963, vive e lavora a Porto Torres (SS). Pier Gallo è disegnatore autodidatta che dopo un'esperienza nel ramo pubblicitario passa al fumetto nei primi anni '90, realizzando VideoMax, su testi di Graziano Origa, pubblicato a puntate su Fumetti d'Italia. In seguito, ha lavorato per dieci anni alla testata Legs della Sergio Bonelli Editore. Dal 2006 al 2008 ha lavorato per il mercato francese, realizzando la trilogia di Gaijin, un thriller ideato da Luca Blengino e Luca Erbetta (Delcourt). Con Awake - uscita in tre puntate su Adventure Comics e su testi di Eric Trautmann - comincia il percorso statunitense di Gallo, che culmina con Superboy, scritto da Jeff Lemire sempre per la DC Comics e candidato al prestigioso Eisner Award come migliore nuova serie. Attualmente fa parte dello staff di Saguaro, serie Bonelli creata da Bruno Enna.
Shoot the freak è © Emiliano Longobardi e Pier Gallo
lunedì 17 giugno 2013
Gente che parla bene dei cani cattivi.
A cavallo della nomination di Rusty Dogs ai Leoni di Narnia segnalata nei giorni scorsi, la serie è stata oggetto di interesse di due importanti realtà della critica specializzata:
Conversazioni sul Fumetto ci ha dedicato un megaspeciale con un bel pezzo introduttivo e un corposissimo dietro le quinte curati da Andrea Tosti.
Glamazonia, invece, ha pubblicato una lusinghiera recensione firmata da Giuseppe Nieddu.
mercoledì 12 giugno 2013
Nomination leonesca per i cani arrugginiti
Rusty Dogs è in nomination per per i Leoni di Narnia, i premi di Narnia Fumetto.
Chiunque voglia votarlo, deve semplicemente andare qua ed esprimere la propria preferenza nella categoria G, dedicata al Miglior web-comic.
Iscriviti a:
Post (Atom)